Sperimentazioni artistiche intorno ai temi dell’amore, della protezione e del rispetto
Educazione, vita, unione, sostegno. E ancora, sicurezza, cura, amore e rispetto. “La famiglia è la base del futuro dell’uomo”. Non hanno dubbi gli ospiti della Rsa “Padre Giuseppe Moscati” di Sersale (Cz) che, il 15 maggio scorso, in occasione della Giornata internazionale della famiglia, hanno celebrato la cellula fondamentale della nostra società individuando le parole chiave che meglio rappresentano, per loro, la “fabbrica” dei legami e dei valori indispensabili per la crescita sana di ogni individuo.
Tale ricorrenza è stata un’occasione per riprendere i temi legati all’importanza degli affetti, al riconoscimento ed al rispetto nei confronti di ogni forma familiare, alle sfide che ci attendono nell’immediato futuro. Dopo aver guidato un ampio approfondimento sul ruolo fondamentale che il nucleo familiare ha nella costruzione e nel mantenimento di una condizione di benessere di ogni suo componente, e quindi della società, l’équipe multidisciplinare ha promosso un’attività laboratoriale che ha portato alla realizzazione di un originalissimo quadro che è divenuto scrigno prezioso di ricordi e affetti.
Il percorso grafico-creativo è stato incentrato sul tema della famiglia come radice, legame e memoria, ed ha coinvolto attivamente tutti i nostri ospiti in momenti di riflessione e confronto, dialogo e socializzazione, sperimentazione di tecniche pittoriche e materiali e creatività. Con grande consapevolezza, ogni partecipante ha portato all’interno dell’ambiente di lavoro un ricordo caro, una parola per lui particolarmente significativa ed un’emozione legata alla propria storia familiare creando un clima ricco di sentimenti e condivisione. Tutti questi argomenti sono confluiti nell’opera collettiva che ha preso forma grazie all’utilizzo combinato di materiali semplici ma non per questo banali: pietre in segno di robustezza, per identificare i componenti della famiglia, legno come simbolo di flessibilità e protezione per strutturare l’architettura del focolare domestico. Sullo sfondo di una casa stilizzata un brillante azzurro come sinonimo di libertà e pace, ed un verde come segno di crescita e speranza. Il quadro è stato pensato, progettato e costruito tutti insieme e, nella sua semplicità, ha racchiuso un mondo di pensieri, un caleidoscopio di emozioni, sentimenti e valori da custodire gelosamente ma, soprattutto, da tramandare di generazione in generazione!