La magia delle bolle di sapone porta una ventata di leggerezza nella Rsa di Spezzano Albanese

Uno spettacolo unico ha toccato le corde più profonde dell’anima dei nostri ospiti

È stata un’esperienza unica e toccante quella che hanno fatto gli ospiti della Rsa di Spezzano Albanese (Cs) assistendo allo “Spettacolo di Bolle di Sapone”. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Bubble Artist Lady Dreams, Marica Lauria, che ha svestito i panni dell’educatrice per dar vita ad uno show incredibile che, toccando gli intrecci più sensibili dell’anima, ha restituito un po’ di allegria e leggerezza alla vita di comunità. La straordinarietà di un’esibizione del genere è stata tutta nel gioco con le delicatissime bolle, così semplici eppure così potenti da riuscire a portare una ventata di imprevedibilità, freschezza e meraviglia in un contesto in cui la quotidianità può essere caratterizzata da ripetitività di gesti ed azioni.

L’esperienza sensoriale è stata di grande impatto: stupore e curiosità hanno caratterizzato i nostri ospiti fin dai primi istanti dell’esibizione che ha previsto anche effetti speciali tra bolle piene di fumo, bolle infuocate, schiuma e bolle di diverse dimensioni che, con la loro leggerezza, fluttuando nell’aria, hanno creato un contrasto affascinante con l’ambiente circostante rigoroso. Non c’è stato bisogno di parole: è bastato ascoltare il sottofondo musicale con la poesia “La bolla di sapone” di Trilussa per lasciarsi trasportare dalla danza di queste sfere lucenti. Alcuni ospiti, più concentrati su ogni movimento, hanno potuto rivivere con gli occhi il piacere semplice di un gioco d’infanzia, mentre altri hanno sorriso con un’espressione di meraviglia, come al cospetto di qualcosa di nuovo e di sorprendente.

Le bolle sono da sempre simbolo di leggerezza e evasione, ma in un ambiente come quello della Rsa acquisiscono una valenza ancora più significativa. Molti dei ospiti della Rsa, che spesso affrontano limitazioni fisiche o psicologiche, hanno vissuto questo spettacolo come un momento di respiro, un’uscita dalla routine e dalle difficoltà quotidiane. Ogni bolla che si è librata nell’aria è sembrata rappresentare una piccola promessa di libertà, un istante di bellezza pura e senza pretese. Alcuni di loro, soprattutto quelli con difficoltà espressive, sono stati visibilmente rapiti dal movimento delle bolle, seguendo con lo sguardo ogni piccola sfida della gravità che li portava ad allungare la mano per acchiapparle e scoppiarle. I movimenti fluidi e l’imprevedibilità delle bolle hanno innescato emozioni sottili ma forti, come il senso di sorpresa, la gioia e anche un pizzico di nostalgia per un’infanzia ormai lontana. Il suono delicato del loro scoppiettio quasi impercettibile, ha contribuito a creare un’atmosfera rilassante e quasi terapeutica, che ha favorito anche una connessione emotiva tra i presenti e l’artista.

Oltre all’aspetto sensoriale, c’è stata anche un’importante componente di socializzazione e di condivisione: i nostri ospiti si sono scambiati espressioni di meraviglia, alcuni hanno voluto partecipare e sperimentare la magia. La scena si è trasformata in un’esperienza collettiva, dove la gioia di ogni singola persona si è riflessa nel sorriso di chi stava accanto. Lo spettacolo di bolle non è stato, dunque, solo un evento artistico, ma una piccola fuga dalla realtà, un momento di leggerezza e di bellezza che ha permesso ai residenti di sentirsi, anche solo per qualche istante, liberi e pieni di stupore. Un’esperienza che resterà nel cuore di chi l’ha vissuta, testimoniando come, talvolta, sono i gesti più semplici a toccare le corde più profonde dell’anima.

Attività recenti

Le nostre strutture