Idee a confronto sull’importanza dello sviluppo sostenibile e dolcissime creazioni
Torna nella Rsa di Mottafollone (CS) l’appuntamento con la Giornata mondiale delle api che si celebra il 20 maggio di ogni anno per riflettere sul delicato lavoro degli impollinatori e sui rischi che corrono a causa di uno sviluppo poco sostenibile. Non è mai abbastanza, infatti, il lavoro di sensibilizzazione intorno al delicatissimo tema della progressiva estinzione delle api, minacciate da pesticidi e dal continuo impoverimento degli habitat ideali per la loro sopravvivenza, per questo, l’équipe multidisciplinare della Struttura nel comune cosentino ha riproposto una riflessione sul tema con tanto di partecipazione attiva dei cittadini dell’oggi e del domani. Una decina di bambini della Scuola dell’infanzia di Mottafollone ha fatto visita alla nostra Rsa portando il suo fresco e colorato contributo sul tema: accompagnati dalle insegnanti Rosa Martino, Palmina Brindisi, Mariapia Fragale e Mariapia Quintieri i teneri scolaretti sono stati protagonisti, insieme ai nostri ospiti, di un’iniziativa davvero originale e divertente oltre che costruttiva e che hanno definito essi stessi “Dolce come il miele, vivace come le api”.
L’incontro con i piccoli è stato preceduto da un consistente lavoro preparatorio che ha visto la partecipazione attiva dei nostri ospiti all’interno dei Laboratori grafico-creativi dove, con entusiasmo e dedizione certosina, hanno realizzato tutti gli addobbi con cui caratterizzare l’evento tanto atteso. La giornata è iniziata con l’arrivo dei bimbi, che sono stati accolti con un lungo ed emozionante applauso, per poi proseguire con la visione di un cortometraggio sulla tutela ed il riconoscimento dell’importanza delle api. Al termine di uno scambio di considerazioni sull’argomento e sui contenuti trattati nel video, è arrivato il momento più goloso e divertente della giornata: il laboratorio di cucina! Presieduta dalla pasticceria “Dolci Cristalli di Angela Coppa”, la dolcissima attività ha coinvolto tutti i presenti nella preparazione di biscotti al miele che sono andati ad esaltare il prezioso ingrediente naturale. La costruzione della casetta delle api ha, poi, incuriosito grandi e piccini, i quali hanno dato il loro contributo incollando un tubicino sopra l’altro per riprodurre un alveare domestico; tale casetta rimarrà tra i ricordi più cari della Struttura oltre che tra gli addobbi più preziosi del nostro giardino.
Un momento di convivialità davanti ad un dolce buffet ed uno scambio di piccoli doni fatti a mano ha così concluso una mattinata ricca di emozioni, regalando ai nostri ospiti quella ventata di freschezza che solo i bambini sanno donare a chi sa apprezzare e, custodisce nel proprio cuore, la bellezza della natura e la delicatezza dei suoi preziosi frutti.